Si Può fare
L'articolo 35 del codice Deontologico approvato il 22/01/2016 dal Consiglio Nazionale Forense parla chiaro e dice, espressamente, che l'avvocato o lo studio legale non solo può farsi pubblicità ma deve farla :)
Finalmente è stata fatta chiarezza e ora anche gli avvocati possono "liberamente" utilizzare la pubblicità per promuove la propria attività.
Ovviamente rispettando delle semplici regole.
Essendo un aspetto da "poco" concesso dal Consiglio Nazionale Forense per molti avvocati il farsi pubblicità è un aspetto molto ostico e spinoso.
Ma essendo l'avvocato una professione commerciale oggi come oggi è indispensabile l'utilizzo della pubblicità per poter trovare nuovo clienti anche solo tramite un sito web realizzato ad hoc e con l'obiettivo di aumentare la visibilità online e offline.
L'articolo 35 del Codice Deontologico è molto chiaro e dice che non è possibile fare pubblicità comparativa tra avvocati e con la sentenza n 243/2017 permette di far veicolare messaggi relativi a prezzi; l'importante è che siano congrui e proporzionati all'impegno qualitativo e quantitativo richiesto dalla prestazione.
Come è possibile fare promozione nel settore forense? Esiste – per un avvocato - un modo efficace per fare pubblicità digitale?
La risposta è molto semplice: naturalmente sì.
Gli strumenti oggi a disposizione grazie al web, unitamente agli sviluppi e ai cambiamenti normativi degli ultimi anni, che hanno abbattuto le restrizioni esistenti e dato il via libera alle attività di promozione online degli avvocati – permettono di pubblicizzare in modo efficace le realtà forensi e di agevolare enormemente l’incontro tra la domanda e l’offerta .
Uno dei punti di partenza fondamentali in questi casi è il modo di relazionarsi con i potenziali clienti a partire dal linguaggio.
Spesso gli avvocati, con il loro linguaggio tecnico e complesso, non riescono a stabilire un contatto diretto con i loro interlocutori. Per questo, è essenziale – in tutti i canali della comunicazione – riuscire a semplificare ciò che viene detto, con parole e concetti più semplici e intellegibili per qualsiasi categoria di utenti e lettori.
Le persone cercano risposte semplici ed immediate su problemi complessi e difficili: occorre, quindi, rispondere secondo le loro aspettative e reali necessità: con un linguaggio immediato e diretto altrimenti i soldi per fare pubblicità per avvocati non serve a nulla.
O meglio "perché la pubblicità è un dovere verso sé stessi". Il motivo è molto semplice: il mercato degli avvocati è saturo, e per quanto non piaccia a nessuno definire la propria professione come una mera merce di scambio, sarà fondamentale, in particolare per quei piccoli studi legali in crescita, ritagliarsi uno spazio e una certa attrattiva.
Attirare l'attenzione proponendo le competenze specifiche di uno studio legale, che annovera tra i suoi avvocati professionisti altamente specializzati e titolati in alcuni particolari campi, sarà un buon modo per arrivare direttamente al cliente che proprio di quelle specifiche prestazioni avrà bisogno .
Il web soprattutto offre immense possibilità di comunicare, se ne può beneficiare in totale legalità, ovviamente a patto di informare e non truffare i propri possibili client.
È questo il primo passo da fare per poter promuovere uno studio legale sul web .
Una volta appurato questo - ed effettuato un lavoro ad hoc per riuscire a connettersi con i propri interlocutori - è possibile pianificare una strategia integrata e trasversale , utilizzando i diversi canali oggi, a seconda del budget a disposizione, degli obiettivi e del contesto in cui ci si muove .
Ad esempio, considerando tutti i fattori elencati sopra, si potrà decidere di utilizzare Google Adwords o Facebook Ads, oppure una strategia editoriale di produzione di contenuti sul blog e dare eco a questi testi grazie alla pagina Facebook dello studio dell’avvocato ; un’altra soluzione potrebbe essere la generazione di contenuti video (ad esempio tutorial o consigli in pillole) da diffondere poi sul canale Youtube dello studio forense e sugli altri canali social.
Tuttavia, prima di decidere a quali canali di comunicazione ricorrere (che sia il blog o Youtube, Facebook o Adwords) occorre individuare necessariamente l’intento di ricerca dell’utente (o potenziale cliente) per capire se sta cercando informazioni (ricerche “informazionali” appunto) oppure servizi da acquistare (ricerche transazionali).
Nel primo caso, il contenuto più adatto potrà essere un articolo, una guida o un video di Youtube, nel secondo potrebbe essere più adatto un annuncio promozionale su Adwords.
Per capire questa distinzione e individuare con chiarezza chi cerca cosa, è fondamentale effettuare un lavoro di analisi e ricerca delle keyword digitate dagli utenti per capire cosa cercano online e, sulla base di questo, stabilire la strategia più adatta.
Pertanto, per essere sicuri di fare pubblicità per uno studio legale e portare a casa il risultato senza sprecare soldi con metodi fai da te, è fondamentale rivolgersi a dei veri professionisti, in grado di definire le mosse idonee da perseguire senza spreco di denaro e con risultati efficaci.
Lavoriamo nel web e nel marketing da più di venti anni. La formazione continua, l’affiancamento ai nostri clienti e la certificazione di marketing strategico, ti garantiscono alta professionalità e il trasferimento di reale valore aggiunto.
“Consulente e docente di Strategie di Web Marketing, esperto e conoscitore del mondo advertising in particolare Google Ads e Facebook Ads. Dieci anni di esperienza che gli hanno consentito nel tempo a portare diverse aziende al successo. ”
“Consulente di Marketing Strategico. Crea e sviluppa Strategie di Marketing per professionisti, piccole e medie imprese dal 2011. Formatrice e Relatrice in diversi eventi dedicati al Marketing Digitale e al Social media Marketing. ”
“Consulente SEO & SEM. Crea e sviluppa siti web partendo da una corretta analisi del business e da una strategia di web marketing integrata. Esperto di sviluppo siti web efficaci. Autore di “SEO Joomla” edito da Hoepli, formatore e relatore a numerosi eventi dedicati alla SEO, a Joomla e al Web Marketing.”
Con il metodo di lavoro MSL (Marketing per Studi Legali) sullo studio del processo d'acquisto (certificato dal WMI) ti garantiamo risultati concreti per una corretta ed efficace strategia di marketing per studi legali e singoli avvocati. Qualcuno ti ha detto che LinkedIn, Facebook, YouTube e Instagram o Adwords sono la soluzione ai tuoi problemi senza sapere niente della tua storia o caratteristiche distintive?
Chi ti propone prima lo strumento e non una corretta analisi finalizzata a disegnare una strategia su misura, ti sta facendo perdere tempo e soprattutto denaro.
La tua storia, i tuoi valori, la tua proposta. Il mercato e la concorrenza e il tuo target.
Come si comporta il tuo cliente tipo, che caratteristiche ha la domanda e la ricerca di informazioni
Quali passi intraprendere e quali strumenti attivare, e perché...
Eventuale realizzazione sito web, attività SEO e ADV, piano editoriale, attivazione strumenti
Chiara reportistica, raccolta dati e risultati e adeguamento strategia
Leggi la storia e l'opinione di alcuni dei nostri clienti.
Stefano Rigazio
Cigliano (VC)
Telefono: 347 0032218
Giovanni Cerminara
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio (CZ)
Telefono: 334 5820379
Mary Curatola
Reggio Calabria (RC)
Telefono: 389 7871261
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021