Ci racconti in poche parole la sua storia professionale:
Mi sono laureato in Giurisprudenza, con il massimo dei voti, all’Università di Messina, discutendo una tesi sulla responsabilità civile dell’atleta nell’esercizio dell’attività sportiva.
Sono sempre stato appassionato alla materia della responsabilità civile, così, una volta terminati gli studi, ho subito intrapreso il percorso della pratica forense, frequentando prestigiosi studi legali operanti nel settore.
Dopo aver maturato anni di esperienza ed affrontato centinaia di casi afferenti perlopiù responsabilità da circolazione stradale e malasanità, ho deciso, una volta conseguita l’abilitazione alla professione di avvocato, di mettermi in proprio, così ho fondato lo Studio Legale Risarcimento Danni, un network di professionisti esperti nel settore della responsabilità civile, che al momento vanta due sedi in Italia - a Torino e a Messina - nonché numerose collaborazioni con specialisti della medicina legale e delle assicurazioni.
Nell'era di internet, non basta essere brillanti e avere idee fresche per ampliare la clientela del proprio studio legale. Da quando il web è diventato il veicolo principale di ricerche e informazioni, seguire una strategia di digital marketing legale che permetta di ottenere una certa visibilità in rete è diventata un'esigenza per ogni avvocato.
Il cambiamento della professione dell'avvocato
Negli ultimi decenni è innegabile l'epocale cambiamento che la tecnologia ha portato al mondo. Nel frattempo, secolari professioni come quelle relative alla giurisprudenza hanno cambiato il modo di approcciarsi con i propri clienti. Sia che tu sia un avvocato con uno studio legale ben avviato o che tu abbia appena ultimato i tuoi studi, i clienti non arriveranno a bussare alla tua porta, questo perché la percentuale di avvocati praticanti è aumentata esponenzialmente nel giro di questi ultimi anni.
In un recente sondaggio è emerso che il 90% degli italiani naviga abitualmente in rete e che circa 1000 persone al mese trovano il proprio avvocato sul web. Se il tuo studio legale conta pochi clienti forse non curi abbastanza la tua presenza online, un presupposto indispensabile oggi per poter lavorare con continuità e soddisfazione reciproca. Scopri in pochi passi come è facile trovare clienti nella propria città per un avvocato.
Per comprendere come reperire nuovi clienti per un avvocato occorre partire da un presupposto fondamentale: ogni studio legale deve curare la propria immagine, specialmente sul web. I moderni professionisti infatti hanno sdoganato l'immagine di un lavoro chiuso tra le pareti di uno studio e le pagine polverose di un codice civile o penale. L'avvocato 2.0 ha bisogno di strategie precise, serie e soprattutto innovative.
Al giorno d'oggi, il web è il canale privilegiato da parte di molte aziende per raggiungere potenziali clienti. A farsi pubblicità su Internet e sviluppare strategie di marketing però non sono solo le aziende: anche i liberi professionisti, specialmente gli avvocati e studi legali, utilizzano ormai queste pratiche comuni per farsi conoscere o anche solo per mantenere/rilanciare la propria immagine.
Oggigiorno qualsiasi professionista deve essere presente su internet, il mezzo più usato dalle persone per trovare servizi e comprare prodotti. Se ti sei laureato da poco, oppure se già pratichi la professione legale ma vuoi aumentare il numero di clienti del tuo studio, allora devi pensare prima di tutto al sito web. Interessante la tua presenza anche sui canali social più utilizzati nel settore, come Facebook e Linkedin, ma il sito internet rimare il punto centrale della tua attività, una vetrina dove puoi mostrare i tuoi servizi ed entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti.
Ciò che emerge da numerosi sondaggi recenti, in particolare quelli fatti negli atenei italiani, è la sostanziale sfiducia verso la propria possibile fortuna lavorativa per la maggior parte dei giovani di fronte al loro cursus honorum. Molti aspiranti avvocati, o giovani che hanno appena terminato il praticantato forense e si accingono a sostenere il tanto temuto esame di stato, hanno una grandissima paura di restare senza clienti. I timori non sono mai infondati e nascondono sempre, purtroppo, tracce di verità.
Fino a qualche tempo fa per gli avvocati era totalmente negata la possibilità di farsi pubblicità, secondo quanto stabilito proprio dal Codice Deontologico Forense. Tuttavia, complice il mutamento dei tempi e la necessità di molti studi di trovare clienti, la pubblicità per un avvocato è diventata un'esigenza vera e propria per sopravvivere con la professione.
L'avvocato è un mestiere antico, legato ai libri, alla tradizione, alle regole ed a valori anch'essi arcaici. Tuttavia, un buon avvocato non può tener conto del passare del tempo, degli eventi che lo circondano ed il modo in cui la comunicazione online abbia cambiato la percezione stessa della realtà.
Dopo la modifica dell'articolo 35 del Codice Deontologico Forense si sono aperte le porte, anche per avvocati e notai, al mondo del marketing e della pubblicità, permettendo così nuove strategie di comunicazione e diffusione del proprio nome. Pur essendo possibile optare per metodi più "tradizionali", come la pubblicazione di annunci su un giornale, manifesti su bacheche di vario tipo, volantini, biglietti da visita ecc., è proprio la rete ad offrire possibilità del tutto nuove ed estremamente redditizie. Ma come muoversi per una buona campagna di marketing per il settore legale?
Se per molti avvocati parlare di pubblicità del proprio studio legale risulta come una pratica svilente ed immorale nei confronti della propria professione, ad altri, più giovani, viene in mente un qualunque Saul Goodman, noto macchiettistico avvocato main stream delle serie tv, con il suo look improbabile e le sue, tutt'altro che sobrie, trovate pubblicitarie; questo articolo sarà risolutivo nei confronti di molti pregiudizi legati al connubio pubblicità-avvocatura per i motivi di cui si dirà. La pubblicità per un avvocato è non soltanto un vantaggio, totalmente legale se seguendo i giusti criteri, ma soprattutto un'opportunità.
Vediamo il video di un caso studio presentato ad un evento a Bologna nel 2017 chiamato WMI sul web marketing per gli imprenditori dove io Stefano Rigazio spiego cosa abbiamo fatto per fare in modo che l'avvocato di Roma Francesco Boschetti sia riuscito a trovare nuovi clienti in modo continuativo perfettamente in target con il suo settore: far ottenere la cittadinanza italiana agli immigrati.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021