Gli incidenti stradali a Roma - complice il caos, il traffico urbano e il comportamento talvolta molto aggressivo degli automobilisti - sono ormai molto frequenti, con conseguenze che possono essere più o meno gravi per chi subisce un infortunio di questo tipo.
Quando i danni arrecati da un infortunio stradale sono evidenti è importante naturalmente ricorrere immediatamente alle cure mediche, ma contestualmente – o subito dopo – è fondamentale rivolgersi ad un avvocato per poter richiedere sia un rimborso per le cure ospedaliere ricevute, sia un risarcimento per i danni subiti dall’incidente.
Ma come viene cercata dagli utenti questo tipo di figura professionale così specifica?
Alcuni, naturalmente, cercheranno informazioni e nominativi validi da parenti o amici che abbiano eventualmente vissuto situazioni simili, una piccola parte cercherà sull’elenco telefonico, ma la maggior parte si rivolgerà al web, digitando parole chiave che possano identificare e far trovare proprio la figura professionale desiderata.
Vediamo allora che tipo di ricerche effettuano gli internauti.
Alcuni – probabilmente i meno esperti di ricerche su Google.it – utilizzeranno termini piuttosto generici, come ad esempio: “avvocato incidenti stradali roma”. Come è possibile vedere dallo screnshot seguente, il primo risultato restituito fa riferimento ad uno studio legale specifico, specializzato proprio in questo campo, mentre a seguire troviamo una directory di settore.
C’è poi chi cercherà con termini leggermente diversi, come “ avvocato infortunistica stradale Roma”. In tal caso, come è possibile vedere dall’immagine che segue, i risultati restituiti si riferiscono sia a schede locali, che appaiono quindi direttamente sulle mappe, sia a risultati “tradizionali”, ovvero i siti dei professionisti.
C’è poi chi farà delle ricerche ancora più dettagliate, come, ad esempio, “ avvocato per risarcimento lesioni per incidente roma” in cui nella parola chiave digitata viene specificato anche l’obiettivo del contatto , ovvero il motivo esatto per cui l’utente sta cercando un avvocato specializzato nel settore infortunistica.
Una ricerca molto simile è anche “ avvocato per incidenti gravi roma”, in cui si dichiara da subito, già nella digitazione della parola chiave, che tipo di incidente si è subito e si effettua, quindi, una ricerca ancora più specifica della precedente, come è visibile nell’immagine che segue:
Gli utenti che, invece, hanno già un nominativo - perché magari suggerito da un conoscente – andranno a cercare su Google ulteriori informazioni sull’avvocato. ll motivo? Per curiosare sul sito, per appuntarsi la via o il telefono, per capire esattamente in quale zona della città o per leggere eventuali approfondimenti sui casi avuti in passato e sulle opportunità di risarcimento, per iniziare così ad avere un’idea.
In tutti i casi che abbiamo visto, per tutte le parole chiave digitate su Google, tra i risultati di ricerca è sempre presente lo studio di un stesso avvocato, sebbene in posizioni diverse a seconda della parola chiave digitata.
Questo è un esempio di posizionamento ben riuscito, perché il professionista in questione è visibile nei risultati di ricerca di Google.it con una serie di parole chiave, sia generiche (ma ovviamente no troppo) sia specifiche. Tuttavia, anche il posizionamento e, quindi, la visibilità di questo sito è migliorabile grazie ad una strategia integrata, costruita attorno alle esigenze del cliente. Per ottenere i risultati sperati occorre rivolgersi naturalmente a professionisti del settore, in grado di conoscere il funzionamento dei motori di ricerca e contemporaneamente capire le esigenze specifiche degli avvocati specializzati.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021