Ci racconti in poche parole la sua storia professionale:
Conseguita la laurea in Giurisprudenza ho iniziato la pratica forense in ambito civile, penale ed amministrativo, dedicandomi sin da subito allo studio ed alla trattazione del contenzioso nelle vari fasi processuali.
Questo mi ha consentito di maturare una cospicua esperienza multidisciplinare, con particolare approfondimento degli istituti classici del diritto privato, della responsabilità per colpa medica nonché dei reati contro la persona ed il patrimonio.
Nel corso degli anni, parallelamente all’esercizio dell’attività forense, mi sono dedicato con attenzione alle tematiche di carattere medico-scientifico riguardanti la salute e gli alimenti in genere, curando altresì lo studio del diritto alimentare e della normativa di settore per la produzione e commercializzazione di prodotti alimentari.
Quando e perché ha deciso di “specializzarsi”/lavorare prevalentemente in un settore ben preciso?
La scelta di ampliare il mio percorso formativo con il diritto alimentare e vitivinicolo, in origine animata da una personale passione per tali materie, è stata dettata da un lato dal profondo cambiamento in seno alla professione, oggi sempre più orientata verso un alto grado di specializzazione, e dall’altro in ragione della complessità di tale normativa “multilivello”, ove è richiesto un costante aggiornamento legislativo - nazionale e comunitario - per offrire un’assistenza legale completa.
Ha ottenuto benefici da quando si è “specializzato”/lavorato in un ambito specifico? Se si quali?
Si, ho potuto concentrare gran parte del lavoro in un ambito specifico, soprattutto con riguardo alla consulenza legale, ottimizzando così i risultati. Ho riscontrato difatti come la richiesta di specifiche competenze sia ricercata ed apprezzata e di conseguenza ho canalizzato l’attività professionale per implementare e consolidare preparazione e competenza.
Ha avuto problemi nel dichiarare la sua "specializzazione" e, nel caso come gli ha risolto?
Mi sono sempre proposto con grande discrezione e professionalità, nel quotidiano come in tutti gli ambiti della vita lavorativa, e pertanto non ho riscontrato problematiche particolari in tal senso. Nel dichiarare la mia specializzazione, invero, ho potuto piacevolmente constatare grande interesse, sia da parte di colleghi e sia da parte della clientela, anche grazie al sito internet con il quale ho deciso di ampliare la mia visibilità.
Come è cambiata la sua vita lavorativa da quando ha intrapreso la strada da della “specializzazione”/ lavorare in un ambito ben preciso?
Di certo mi ha consentito di essere al passo con un mercato sempre più concorrenziale e selettivo, di elevare il mio background professionale ed offrire servizi legali capaci di assistere ogni singolo cliente nella sua dimensione aziendale e commerciale.
Avvocato Mario Pascale
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.avvocatodirittoalimentare.it
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021