Ci racconti in poche parole la sua storia professionale:
Mi sono laureato in Giurisprudenza, con il massimo dei voti, all’Università di Messina, discutendo una tesi sulla responsabilità civile dell’atleta nell’esercizio dell’attività sportiva.
Sono sempre stato appassionato alla materia della responsabilità civile, così, una volta terminati gli studi, ho subito intrapreso il percorso della pratica forense, frequentando prestigiosi studi legali operanti nel settore.
Dopo aver maturato anni di esperienza ed affrontato centinaia di casi afferenti perlopiù responsabilità da circolazione stradale e malasanità, ho deciso, una volta conseguita l’abilitazione alla professione di avvocato, di mettermi in proprio, così ho fondato lo Studio Legale Risarcimento Danni, un network di professionisti esperti nel settore della responsabilità civile, che al momento vanta due sedi in Italia - a Torino e a Messina - nonché numerose collaborazioni con specialisti della medicina legale e delle assicurazioni.
Quando e perchè ha deciso di “specializzarsi”/lavorare prevalentemente in un settore ben preciso?
Già dai tempi dell’Università. Ricordo che quando sostenni l’esame di “diritto della responsabilità civile”, mi piacque talmente tanto la materia che pensai: “quando diventerò avvocato, questo sarà il mio settore!”.
Poi, il mercato e la continua evoluzione del panorama legislativo mi hanno dato la conferma.In una società sempre più caratterizzata dalla forte concorrenza e dall’incessante proliferare delle leggi, la figura dell’avvocato tuttologo non può più esistere.
È necessario focalizzarsi in una specifica area del diritto, anche allo scopo di garantire i massimi livelli di qualità della prestazione professionale, in ossequio al dovere deontologico di competenza nei confronti del cliente.
Ha ottenuto benefici da quando si è “specializzato”/lavorato in un ambito specifico? Se si quali?
Assolutamente si.
Se è pur vero che nella nostra professione non si finisce mai di imparare, è altrettanto vero che, concentrando tutta l’attenzione verso uno specifico settore del diritto, con il giusto impegno e la giusta dedizione puoi arrivare, dopo anni di esperienza, a padroneggiare la materia; pretesa che, ovviamente, non puoi avere se ti occupi indistintamente di tutte le aree del diritto.
Bisogna considerare la professione dell’avvocato alla stessa stregua di quella del medico: così come se hai un problema al cuore vai dal cardiologo (e non ad esempio, dal medico generico, anche se entrambi sono laureati in medicina), allo stesso modo se vuoi essere risarcito per un danno subìto vai da un avvocato esperto di risarcimento danni (e non da chi, magari, si occupa di tutto un pò).
Il beneficio principale che ho ottenuto da quando ho scelto di “specializzarmi” in risarcimento danni è quello di essere sempre aggiornato sulle novità legislative e sulle più recenti pronunce giurisprudenziali, così da poter garantire ai miei clienti quella qualità della prestazione cui accennavo sopra.
Ha avuto problemi nel dichiarare la sua “specializzazione”/ il suo settore in cui prevalentemente lavoro e, nel caso, come li ha risolti?
Nessun problema, salvo dover spiegare ad alcuni potenziali clienti il perché fossi costretto a rifiutare mandati non inerenti il mio settore di competenza.
Come è cambiata la sua vita lavorativa da quando ha intrapreso la strada della “specializzazione”/ lavorare in un ambito ben preciso?
Ho acquisito maggiore sicurezza in me stesso e maggiore autorevolezza nei confronti dei miei assistiti, dai quali ricevo spesso attestati di stima, a volte anche indirettamente.
Come quando viene da me un nuovo cliente e mi dice: “mi ha parlato di lei Tizio come un esperto nel settore del risarcimento danni!”
Il passaparola è certamente la miglior pubblicità per un avvocato ed in questo la “specializzazione” mi ha aiutato molto.
Avvocato Alessio Bombaci
Corso Vittorio Emanuele II, 166
10138 Torino
Tel. 011 18836052
E-mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.studiolegalerisarcimentodanni.it
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021