Nell'era di internet, non basta essere brillanti e avere idee fresche per ampliare la clientela del proprio studio legale. Da quando il web è diventato il veicolo principale di ricerche e informazioni, seguire una strategia di digital marketing legale che permetta di ottenere una certa visibilità in rete è diventata un'esigenza per ogni avvocato.
Fino a poco tempo fa, gli studi forensi trovavano clienti grazie al passaparola e ai professionisti del settore legale era vietato farsi pubblicità. Le nuove disposizioni dell' art. 35 del Codice Deontologico hanno sancito il diritto degli avvocati di promuovere la propria attività con qualunque mezzo, compreso l'uso di internet. Oggi, dunque, gli avvocati, al pari degli altri professionisti, non possono fare a meno di una campagna di web marketing che, seppur discreta e rispettosa del Codice Deontologico, sia al tempo stesso intelligente e tempestiva.
Quando cerchiamo un avvocato, la prima cosa che facciamo è chiedere informazioni a parenti e amici. Poi, andiamo su internet per cercare informazioni sull'avvocato consigliato. A questo punto si possono verificare tre diverse situazioni:
Gli scenari sopra descritti dimostrano come, nel mondo attuale, gli avvocati debbano saper comunicare efficacemente sul web, pianificando strategie di digital marketing e utilizzando in modo corretto gli strumenti digitali a disposizione, a cominciare dal sito web.
La realizzazione e l'ottimizzazione di un sito web è imprescindibile se si vuole rendere uno studio legale visibile sui motori di ricerca e ottenere un alto numero di accessi da Google.
Ma come deve essere il sito web di un avvocato? Un sito web legale deve essere accessibile da tutti i mezzi che siano smartphone, tablet o desktop, veloce, facile da consultare, capace di veicolare l'immagine dello studio e la credibilità degli avvocati e deve adottare un tema grafico coerente con i mezzi off-line per la diffusione del nome ( biglietti da visita, volantini, carta intestata). Inoltre, deve essere in grado di dare tutte le risposte alle possibili domande degli utenti, integrando alle informazioni di base quali il CV, la formazione, e le competenze degli avvocati, i case study, le news riguardanti il mondo forense e gli articoli degli esperti del settore che offrono soluzioni a potenziali problematiche.
Prima di strutturare il sito, è necessario individuare il target a cui ci si rivolge sulla base della propria specializzazione ma anche della zona di appartenenza geografica. La maggior parte degli studi legali deve infatti puntare ad un target territoriale per acquisire visibilità in una zona geografica ben precisa, cercando di farsi spazio tra la concorrenza del luogo.
La creazione di un sito web semplice, esaustivo, ricco di informazioni e ben posizionato sui motori di ricerca, richiede una consulenza esperta, capace di implementare una corretta strategia di comunicazione e web marketing e di curarne lo sviluppo e gli aggiornamenti in ogni minimo dettaglio.
La strategia comprende attività di ottimizzazione per migliorare il posizionamento del sito web sui motori di ricerca e permettere all'avvocato o allo studio legale di essere facilmente rintracciato dagli utenti.
C’è poi l'attività di copywriting che, nel caso specifico, consiste nel revisionare gli scritti redatti da avvocati ed esperti del settore legale per adattarli al web. A ciò si aggiunge una costante attività sui social media (blog, Facebook , Twitter, LinkedIn, YouTube, ecc.) che permetta di attirare un pubblico potenzialmente molto ampio, sfruttando anche i sistemi pubblicitari delle varie piattaforme per profilare i potenziali clienti in modo molto specifico.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021