Per un avvocato esperto in diritto del lavoro è fondamentale entrare in contatto con le aziende, offrendo loro servizi altamente qualificati e un’assistenza completamente personalizzata. Per farsi conoscere bisogna adottare una strategia su più livelli, da una parte far circolare il proprio nome e quello del proprio studio legale, con pubblicità ad hoc e campagne di marketing, dall’altra avere un sito web perfettamente ottimizzato e professionale .
Un’azienda a differenza di un privato ha meno tempo da perdere quando necessita di assistenza legale, quindi il più delle volte ricerca il professionista direttamente online. Il passaparola rimane sempre una risorsa importante, ma le imprese si muovono spesso seguendo altri percorsi per scegliere un avvocato, specialmente uno esperto in diritto del lavoro. In questo caso ciò che conta è la professionalità, il tipo di servizi offerti dal legale, la qualità dell’assistenza, il portafoglio clienti e i risultati ottenuti con altri clienti.
Un’azienda ricerca tutte queste informazioni principalmente su internet, quindi avere un sito web è un grande vantaggio per un avvocato che vuole lavorare con le imprese. Se i privati preferiscono scegliere il professionista in base al rapporto di fiducia, le aziende vogliono invece un servizio adatto alle loro esigenze, che possibilmente non faccia perdere loro troppo tempo e che offra le migliori prospettive possibili di raggiungere i risultati sperati.
Le aziende quindi utilizzano soprattutto il web per trovare l’avvocato giusto, specialmente per risolvere le controversie legali legate alle questioni di lavoro, per questo il sito web è uno strumento fondamentale per qualsiasi avvocato o studio legale. Il portale deve rispondere alle esigenze delle imprese, quindi deve essere professionale, facile da navigare, ben scritto, ben posizionato per le parole chiave più pertinenti ed esplicativo sui servizi offerti e lo storico delle cause seguite.
Attraverso il proprio sito internet bisogna riuscire a valorizzare le proprie qualità, mostrare la propria serietà, offrire una gamma di servizi specifici per rispondere alle necessità aziendali, avere degli orari flessibili ed essere disposti a spostarsi recandosi direttamente dal cliente. Il proprietario o l’amministratore di un’azienda non amano perdere tempo, ma vogliono risolvere le questioni legali in fretta e con il minor dispendio di risorse possibile. Perciò tutte le informazioni che possono creare una sinergia devono essere ben visibili all’interno del sito.
Un sito di un avvocato o di uno studio legale che vuole aumentare i clienti aziendali in portafoglio, deve puntare tutto sulla professionalità. Il sito web deve offrire una pagina dei servizi veramente completa, dove vengono spiegati nei minimi dettagli tutte le attività svolte dal legale. Inoltre è importante creare una pagina personale, dove mostrare le proprie credenziali e offrire informazioni riguardo la disponibilità d’orario e agli spostamenti.
Un altro punto a favore è mostrare le aziende più importanti con le quali si è già collaborato, sempre entro i limiti del segreto d’ufficio, creando fiducia nei nuovi potenziali clienti. Riuscire a contattarvi deve risultare estremamente facile, quindi bisogna realizzare un modulo di contatto semplice e immediato , da inserire in ogni pagina del sito. Dovete assicurarvi di ricevere le email del sito sul vostro smartphone, per garantire risposte veloci e non rischiare di perdere il cliente.
È molto utile integrare nel sito anche delle infografiche, dei contenuti redatti in forma visiva con l'uso di immagini e brevi frasi. Le infografiche mettono in evidenza la vostra professionalità, mostrando velocemente all'utente tutte le informazioni presenti nel contenuto della pagina web. Infine dovete posizionare il sito internet sui motori di ricerca, soprattutto per le parole chiave legate ai servizi che svolgete e alla localizzazione territoriale. Un'azienda che cerca un avvocato esperto in diritto del lavoro lo fa su Google, ma difficilmente vi contatterà se il vostro sito non si trova in prima pagina.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021