Skip to main content

Il sito Internet per avvocati è inutile ?

il-sito-internet-per-avvocati-e-inutile

Il sito Internet per avvocati è inutile ? Se non sai come farlo efficacie

L'avvocato è un mestiere antico, legato ai libri, alla tradizione, alle regole ed a valori anch'essi arcaici. Tuttavia, un buon avvocato non può tener conto del passare del tempo, degli eventi che lo circondano ed il modo in cui la comunicazione online abbia cambiato la percezione stessa della realtà.

Pensare a sé stessi come degli avvocati chiusi nel proprio studio, ricoperti di carte e clienti che, solo per fama, garantiranno lavoro sicuro, è il primo passo verso una carriera molto probabilmente frustrante. Il web oggi è la principale fonte di diffusione delle informazioni ed anche per un avvocato può rappresentare un'opportunità unica da non precludersi.

Il sito web o il blog del proprio studio legale

A conferma di quanto detto, è stato proprio il Consiglio nazionale Forense ad aprire a tutti gli avvocati il mondo della pubblicità e del web marketing. Con la modifica dell'articolo 35 del Codice deontologico, sono state stabilite le regole a cui sottostare per operare in totale libertà e rispetto, nella promozione della propria attività professionale. Un sito web può essere un mezzo potentissimo per raggiungere i propri ipotetici clienti.

La possibilità di essere sempre in contatto con i propri assistiti, raccontare, nei limiti della dignità e della segretezza della professione, alcune vicende giudiziarie, dando consigli e mostrando preparazione su questo o quel campo, porterà eventuali utenti della pagina a rivolgersi a voi proprio per risolvere quei problemi di cui brillantemente avete parlato nei vostri articoli. Può sembrare assurdo che un avvocato debba ricorrere alle stesse strategie comunicative di un’azienda, ma con il mercato così saturo, questa potrebbe essere l'unica possibilità in assenza di esperienza, militanza in un grande studio o di un cognome già ben noto, di reperire clienti.

Ciò che però deve essere chiaro, prima di iniziare a pubblicare online è il fatto che, qualunque contenuto inserito sulla vostra pagina, dovrà essere: assolutamente corrispondente al vero, non ingannevole o suggestivo, nel rispetto del segreto professionale e privo di comparazione, o peggio, denigrazione verso la concorrenza. La pubblicità è lecita, ma deve essere a scopo informativo e non affabulatorio.

Come gestire la propria pagina di un sito web per avvocati

In primo luogo sarà necessario, se non si è in grado di farlo da sé, contattare un esperto della gestione della grafica del logo e del sito. Sarà fondamentale che la pagina risulti accattivante, semplice, immediata nell'uso e priva di informazioni inutili. I contenuti dovranno essere aggiornati costantemente e dovranno essere il più possibile informativi e utili per l’utente, ma non inventati o inverosimili.

Bisognerà essere molto attivi con la propria community che potrebbe diventare, ben presto, la propria rete di clienti. Inoltre, sarà utile pubblicare alcune informazioni specifiche sui servizi offerti dallo studio legale: eventuali specializzazioni, master, esperienze regresse, conoscenza di altre lingue, ambito di esercizio, etc. Tali informazioni saranno utili per selezionare automaticamente i clienti in base alle esigenze particolari che richiedono e che voi e soltanto voi, con le eventuali prestazioni specifiche del vostro studio, potreste risolvere.

Ovviamente però ricordate di essere dei professionisti della legge, l'etica e la moderazione sono al centro di tutto: oltre alle restrizioni previste proprio dal codice deontologico, sarà assolutamente sgradevole l'utilizzo di un linguaggio non appropriato, la scelta di eventuali immagini poco sobrie, ed una presenza ossessiva sui social pari a quella di un venditore di padelle. Il prodotto che si sta vendendo è la competenza e sarà quella l'idea che il sito di un avvocato dovrà trasmettere, pur evitando toni eccessivamente tediosi e pedanti.

Proprio per questo, come si è più volte detto, sarà necessario il confronto costante con un professionista del web marketing, una persona che conosca i vari registri di comunicazione e sappia selezionare il pubblico cui la comunicazione sarà riservata.

Chi può beneficiarne

Si è alluso a studi legali o giovani avvocati in cerca dei primi clienti, tuttavia il web diventerà ben presto una possibilità, o un dovere per tutti. Anche studi legali ben radicati sul territorio, con un a storia e nomi importanti alle spalle, dovranno ben presto aprire un sito web, ciascuno con il proprio tono adatto ai propri clienti. Internet ha il vantaggio, non da poco, di collegare a singole esigenze, specifiche risposte, anche andando al di là del tempo e dello spazio. Avere clienti, anche molto distanti, grazie proprio al web, sarà sempre più possibile.

Sei sicuro di poter lavorare, ancora e solo, di passaparola per acquisire nuovi clienti?

Nonostante la percezione diffusa che il settore legale viva ancora solo di strumenti commerciali tradizionali, i clienti che hanno bisogno di un avvocato cercano, si informano e trovano le soluzioni ai propri problemi sul web. Esattamente come fai ogni giorno anche tu.

La concorrenza è sempre più agguerrita e il tempo sempre minore.
Ad esempio cercando “avvocato a Milano” ci sono 860.000 pagine che parlano di avvocati a Milano tuoi potenziali concorrenti su Google; oltre 1.320.000 a Torino.

La rete è diventata uno dei principali veicoli di ricerca e di informazione.
Non tutti hanno un avvocato o un amico a cui chiedere consigli. Ad esempio “avvocato divorzista milano” viene ricercato su Google, di media, 500 volte al mese. Perchè non raggiungere anche questi clienti sul web con una corretta strategia di marketing?

Perchè dovrei lavorare solo su un ambito ben preciso ?

Perchè così come in moltissimi altri ambiti, si diventa lo “specialista” e il “punto di riferimento” nella propria città.

Quando un cliente potenziale avrà un problema, troverà solo te come soluzione efficace e migliore per la sua esigenza.

Quando ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta, e non più solo ed esclusivamente sul prezzo.

Lavorando solo su una o due tipologie di cause perdo la possibilità di fare anche altre?

Assolutamente no, questa è la classica risposta che ci viene fornita quando abbiamo il primo incontro con un avvocato. La risposta corretta è invece che lavorando su una tipologi a bene precisa di cause (ad esempio solo sul diritto commerciale o di famiglia) non si ha il tempo di farne altre in quanto aumenterà esponenzialmente la richiesta da parte di potenziali clienti bisognosi del settore in cui tu sei "specializzato". Verrai visto come lo specialista e quando un cliente ti contatterà avrà già compreso la tua professionalità specifica e unica e su questa baserà la sua scelta.

La specializzazione , come in tutti i campi, porta solo a grossi benefici. Basti pensare che è da un pò di tempo che anche i produttori di acqua si stanno specializzando su diverse tipologie:

  • acqua povera di sodio
  • acqua per la ritenzione idrica
  • e quella più digeribile

ma alla fine è sempre acqua. Anche loro hanno capito che per vendere di più hanno bisogno di "specializzarsi" e quindi anche per te, caro avvocato, è arrivato il momento di trovare una specializzazione e differenziarti.

Vuoi avere maggiori informazioni? Contattaci subito

Siamo degli specialisti e cureremo la tua strategia personalmente, NIENTE STAGISTI, ma per questo motivo possiamo seguire solo 4 progetti al mese (incluso il tuo).   Prenota ora una call gratuita conoscitiva di 30 minuti, compilando questo modulo.

Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile e per te nessun obbligo.

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli