Gli avvocati in Italia, si sa, sono tantissimi e ogni mese le università del nostro Paese ne sfornano a centinaia: basti pensare che solo nella città di Roma ci sono più avvocati che in tutta la Francia. Questo spiega l’alto livello di concorrenza tra gli studi di avvocatura, sia nelle grandi città che nei centri più piccoli. Ma allora, come fare per poter battere la concorrenza ed emergere? Il marketing - e nello specifico le attività di promozione online - rappresenta oggi uno strumento prezioso e fondamentale per poter emergere nell’ambito della grande offerta presente sul mercato e in particolare nel mondo degli studi legali. L’importante, però, è muoversi correttamente, scegliere la strategia giusta, affidarsi a persone competenti e selezionare le attività di marketing online davvero idonee al nostro caso.
Molti avvocati che si improvvisano manager del loro studio di avvocatura, infatti, si cimentano spesso con il fai da te e tentano di promuovere la propria attività costruendo siti poco usabili, difficilmente navigabili, con informazioni poco utili o poco chiare - se non addirittura poco comprensibili, perché scritti in linguaggio tecnico - oppure privi di contatti o call to action per attirare il potenziale cliente.
Per poter entrare nel mondo del marketing per studi legali non è sufficiente avere un sito online: bisogna farlo nel modo corretto e secondo una strategia ben precisa , cucita su misura per le esigenze del cliente, nel caso specifico in base alle necessità e agli obiettivi dell’avvocato.
Cosa fare allora per promuovere - attraverso le attività di marketing online - i servizi proposti e offerti al pubblico da uno studio legale?
Il primo passo da affrontare - che rappresenta un po’ le fondamenta di una casa - è costruire un sito internet veloce, facile da navigare e realizzato secondo le linee guida raccomandate dai motori di ricerca , in breve: realizzare un sito internet che sia SEO oriented, sia per gli utenti che navigano da desktop, sia per coloro che navigano da mobile.
Un altro aspetto molto importante è inserire delle informazioni realmente utili per tutti quegli utenti che cercano dei servizi di tipo legale e motivare il potenziale cliente a contattare lo studio inserendo all’interno delle pagine alcune call to action
Naturalmente, le call to action - per riuscire ad essere realmente efficaci - devono confluire verso una pagina contenente tutte le opportunità di contatto (telefono, fax, email, form contatti, chat per assistenza immediata online, ecc).
Un altro aspetto estremamente importante è la cura e l’aggiornamento di contenuti utili per chi legge ed è alla ricerca di informazioni , dati, consigli e suggerimenti da parte di un avvocato. L’ideale è aprire un blog all’interno del sito, dove poter inserire e diffondere contenuti di alto valore. Inserire all’interno delle informazioni su casi di studio specifici, riferimenti a sentenze ed esperienze di successo aiuta a farsi conoscere, a trasmettere fiducia e a raccontare anche la storia dello studio legale.
Questo aiuta, direttamente, la fidelizzazione dell’utente e indirettamente favorisce la scalata dei risultati nelle SERP del motore di ricerca.
Altro passo importante da fare è curare le PR online attraverso i siti di social networking , come Facebook, Twitter e Linkedin, canali ormai fondamentali per promuovere la propria attività. Come per i contenuti del sito, anche in questo caso la regola che misura il successo è sempre la qualità: i contenuti devono essere freschi, aggiornati spesso, scritti con cura e in modo chiaro, in modo tale che possano essere facilmente comprensibili a tutti e altrettanto facilmente condivisibili sui social.
Altro sistema, che aiuta enormemente la visibilità, è il pay per click, ovvero inserzioni pubblicitarie testuali a pagamento che promuovono l’attività dello studio legale e i suoi servizi.
Come si può notare da questo breve elenco, le attività di marketing che è possibile mettere in pratica per promuovere uno studio legale sono davvero tante, l’importante è affidarsi a dei veri professionisti del settore (e non degli improvvisati), che possano consigliare le attività più efficaci ottimizzando al massimo l’investimento.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021