Oggigiorno qualsiasi professionista deve essere presente su internet, il mezzo più usato dalle persone per trovare servizi e comprare prodotti. Se ti sei laureato da poco, oppure se già pratichi la professione legale ma vuoi aumentare il numero di clienti del tuo studio, allora devi pensare prima di tutto al sito web. Interessante la tua presenza anche sui canali social più utilizzati nel settore, come Facebook e Linkedin, ma il sito internet rimare il punto centrale della tua attività, una vetrina dove puoi mostrare i tuoi servizi ed entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti.
Se ti stai chiedendo perché un avvocato o uno studio legale devono avere il sito internet , devi pensare al modo in cui le persone cercano i servizi legali e gli avvocati. Sicuramente il passaparola esiste ancora, ed è sempre un ottimo strumento, ma oggi le persone vanno su internet per trovare informazioni e vedere se il tuo profilo si adatta alle loro esigenze. Nessuno vuole perdere tempo nell’era digitale, perché basta entrare nel web e verificare le informazioni ricevute.
Immagina una persona che ha bisogno di un avvocato esperto in diritto civile, oppure un’azienda che necessita di un professionista in diritto del lavoro. Bene, anche se consigliati da qualcuno andranno sicuramente su internet a cercare il sito dell’avvocato o dello studio legale per capire effettivamente se si tratti del professionista di cui hanno bisogno. Nel caso non dovessero trovare il sito o le informazioni che stanno cercando, il risultato sarebbe la perdita del cliente a favore della concorrenza. Vediamo come fare per evitarlo.
Il sito web del tuo studio legale deve essere estremamente professionale, curato fin nei minimi dettagli, facile da navigare per gli utenti e perfettamente ottimizzato per i motori di ricerca. In questi casi la semplicità vince sempre, quindi limita le pagine del sito a quelle essenziali, tra cui quella sui servizi, quella personale con il tuo curriculum vitae, una pagina dedicata ai contatti e una sezione dedicata agli approfondimenti. La sezione "Chi sono" serve a mostrare ai clienti le tue credenziali e le qualifiche, quindi devi creare un testo che sappia valorizzare al meglio tutte le tue peculiarità ed esperienze professionali.
La pagina dedicata ai contatti è fondamentale , perché ti permette di trasformare un utente in un cliente. Inserisci sempre un modulo di contatti tramite email, ma anche un numero di telefono e l’indirizzo del tuo studio legale. Il modulo di contatto deve essere minimalista, con poche voci da riempire perché agli utenti non piacciono le cose complicate. Richiedi soltanto il nome, il motivo della richiesta e l’indirizzo email, senza eccedere nelle informazioni inutili come il numero di telefono o la località di residenza.
Inoltre inserisci il modulo di contatto in tutte le pagine del sito , così gli utenti potranno inviarti rapidamente un'email da qualsiasi punto del sito, senza passare necessariamente per la pagina dei contatti. La pagina dei servizi invece deve essere pensata per rispondere alle possibili esigenze dei tuoi potenziali clienti. Fai attenzione alle parole che utilizzi, inserendo un elenco dettagliato delle attività che svolgi e delle materie legali delle quali ti occupi, spiegando brevemente di cosa si tratti.
Oltre alle pagine statiche del sito devi pensare anche all’importanza di una sezione del sito dove pubblichi contenuti originali con regolarità. Scrivere articoli sulla tua materia specialistica ti permette di aumentare le visite al sito e di conseguenza i clienti, il tutto senza spendere un solo euro ma soltanto investendo un po’ del tuo tempo. Ricorda che un sito web ricco di contenuti viene sempre premiato, sia dagli utenti che dai motori di ricerca. Per i testi cerca di pensare sempre alle possibili domande degli utenti, immedesimati in loro e offri soluzioni ai loro dubbi.
In questo modo puoi creare un rapporto di fiducia con le persone, inserendo nei testi delle azioni per invitarli a contattarti ed usufruire dei tuoi servizi. Ricordati inoltre di inserire negli articoli il nome della città in cui eserciti per posizionarti nelle pagine di ricerca locali. Un sito web ben strutturato, veloce nel caricamento, ricco di contenuti e una grafica moderna ti farà emergere, ottenendo un ottimo posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca che ti porterà utenti in target pronti a diventare clienti fissi del tuo studio legale.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021