Sei un avvocato e vuoi aumentare la tua visibilità agli occhi dei tuoi clienti? Hai uno studio legale e vorresti essere più facilmente reperibile dai tuoi potenziali assistiti? Ecco, allora, un contenuto molto utile, in cui potrai trovare la risposta e la soluzione che stai cercando!
Da circa 10 anni (per la precisione a partire dal mese di gennaio 2007) tutti i professionisti italiani che operano nel nostro Paese (avvocati, notai, medici, chirurghi, dentisti, commercialisti, geometri, ragionieri, ecc) sono stati autorizzati a promuovere la loro attività professionale in vari modi (pubblicità tradizionale, PR, adv online, ecc); tra i tanti modi per promuovere un bene o un servizio c’è naturalmente la costruzione di un sito web , che – una volta realizzato e implementato correttamente anche per i motori di ricerca – diventa uno strumento fondamentale per aumentare la visibilità online .
In effetti, avere un sito web funzionante è solo il primo passo fondamentale per poter essere visibili online, ma non basta! Per poter essere trovato, visualizzato e consultato dai potenziali clienti, un sito internet deve essere innanzi tutto ottimizzato per i motori di ricerca , in modo che sia visibile nei risultati di ricerca di Google.
Il tuo sito è online ma è in terza pagina? Allora, è molto probabile che lo vedranno davvero in pochi? E poi, con quali parole chiave intendi posizionarti? Molti professionisti ritengono che sia sufficiente essere visibili con il proprio nome e cognome o con il nome del proprio studio legale, ma se i clienti ancora non ti conoscono come fanno a cercarti ? Il tuo obiettivo deve essere quello di intercettare nuovi utenti che possano poi trasformarsi in potenziali clienti, altrimenti che aumento della visibilità sarebbe?
Il primo passo da compiere, quindi, è individuare le parole chiave con cui vuoi essere trovato dai tuo clienti : focalizzati sulla tua “specializzazione”, su quello che sai fare meglio, ad esempio: “avvocato divorzista Roma”, “avvocato ambientalista a Milano”, oppure “avvocato specializzato in eredità”, a seconda del tuo ambito di interesse e della città (o eventualmente delle città) in cui operi.
Una volta individuate queste parole chiave, è fondamentale accertarsi che siano tutte presenti nel tuo sito: ogni parola chiave (o ogni piccolo set di parole chiave) deve essere presente all’interno di una pagina del sito, in modo da raccontare agli utenti – e soprattutto al motore di ricerca – ciò che fai esattamente.
Una volta fatto questo, devi accertarti che il sito sia usabile, ovvero facile da consultare, in modo che l’utente possa trovare ciò che cerca e contattarti per una consulenza.
Per fare questo, è fondamentale affidarti ad un team di esperti che possano gettare le fondamenta per un sito internet SEO oriented, fin dalle prime fasi della realizzazione, e implementarlo correttamente. L’errore che si commette spesso da chi non conosce questo ambito è di creare (o farsi creare) un sito e ottimizzarlo in un secondo momento. In realtà, la soluzione migliore è concepirlo solo dopo aver tracciato la strategia da seguire, in modo da strutturare a pieno tutte le opportunità.
Copyright 2020 - Mary Curatola - Giovanni Cerminara - Stefano Rigazio P.IVA: 02162130021